Cuore, grinta e determinazione sono le parole chiave che hanno caratterizzato la 12ª giornata del Campionato di Serie A – Girone 2 della Rugby Parma che, seppure sconfitta, è uscita a testa alta dal campo nel confronto con la capolista Calvisano, dimostrando di saper dare del filo da torcere alle squadre più forti del campionato e riscattando la prestazione opaca della partita precedente a Milano.
Il match, che si è svolto tra le mura amiche del Banchini, ha visto i gialloblù impegnarsi con tutte le forze per contrastare la corazzata calvina. Pur senza diversi elementi chiave, Borsi e compagni sono stati protagonisti di una prestazione di grande valore che ha messo in difficoltà la capolista più di quanto ci si sarebbe aspettato alla vigilia dell’incontro e che li ha portati a marcare 4 mete che sono valse il punto di bonus offensivo. Un risultato che, seppur non sufficiente per ottenere la vittoria, dimostra il carattere della squadra e la qualità del gioco espresso. Peccato per il punto di bonus difensivo, che sarebbe stato meritatissimo e che è mancato solo per un soffio.
Un plauso a tutti i giocatori in campo; in particolare, sugli scudi la prestazione del pilone Alessio Calì, man of the match gialloblù, e del giovane centro Samuele Bordini.
Molto soddisfatto tutto lo staff tecnico; l’head coach Filippo Frati commenta così la prova della squadra: “Il tema di oggi non era il risultato, ma la prestazione. Nel cerchio finale ho detto ai ragazzi che devono essere orgogliosi di quanto fatto. Arrivavamo da un periodo sfortunato, segnato da tanti infortuni, che ci ha fatto schierare una squadra ancora più giovane del solito. Questo d’altronde è esattamente l’obiettivo stagionale del club: far crescere i nostri giovani e tutto il movimento, a partire dalla Cadetta e dall’Under 18 che stanno facendo ottimi campionati. Affrontare una squadra così attrezzata, quadrata e fisica come Calvisano non era facile, ma i ragazzi hanno fatto tutto quello che era necessario e il modo in cui lo hanno fatto deve essere l’obiettivo da porci da qua fino alla fine della stagione”.
Dopo la pausa in occasione del 3° turno del 6 Nations 2025, la prossima giornata del calendario vede la Rugby Parma in trasferta in Piemonte il 2 marzo, ospite dell’Unione Monferrato Rugby, ultima forza del girone, reduce dalla sconfitta (36-17 il punteggio finale) in trasferta ad Alghero. Kick off alle ore 14:30.
Rugby Parma FC 1931 vs Rugby Calvisano: 30-38 (13-17), pt 1-5
Marcatori: p.t. 9’ cp Bruniera (0-3), 18’ cp Colla (3-3), 20’ cp Colla (6-3), 23’ m Barbotti tr Bruniera (6-10), 28’ m Bronzini tr Bruniera (6-17), 39’ m Gimenez tr Colla (13-17); s.t. 1 m Nicosia tr Bruniera (13-24), 6’ m Ferrari tr Bruniera (13-31), 25’ m Bosi tr Colla (20-31), 33’ m Bosi nt (25-31), 38’ m Bottacin tr Bruniera (25-38), 40’ m Bonofiglio nt (30-38)
Rugby Parma FC 1931: Colla (68’ Marani); Bianconcini, Busetto (60’ Abdelaziz Atalla), Bordini, Bosi; Sorio (V), Villani; Borsi (C), Corazza (45’ Andreoli), Poli; Schianchi, Caselli; Babbo (62’ Ofori Kissi), Gimenez (68’ Bonofiglio), Calì; a disposizione: Simoni, Osnago Gadda, Bocchi. All. Frati, Prestera
Rugby Calvisano: Bronzini; Gustinelli (67’ Costantino), Nicosia, Regonaschi (C), Consoli M. (76’ Izekor); Bruniera, Consoli F. (69’ Lazzaroni); Shevchuk, Pasquali, Maurizi; Zanetti (V, 61’ Berardi), Garcia; Barbotti (59’ Manente), Ferrari (59’ Bottacin), Cristini; a disposizione: Tirali, Mori. All. Zappalorto, Dal Maso
Arb. Pasquale Picheo (MO)
Giudici di Linea: Roberto Botti (PR), Luca Malagoli (MO)
Cartellini: 63’ giallo Bruniera (Rugby Calvisano), 76’ giallo Marani (Rugby Parma)
Calciatori: Colla (Rugby Parma) 4/5, Sorio (Rugby Parma) 0/1, Bianconcini (Rugby Parma) 0/1; Bruniera (Rugby Calvisano) 6/7
Man of the match gialloblù: il pilone Alessio Calì (premio consegnato dai Cuori Gialloblù e offerto dal partner della Rugby Parma Cavazzini Srl)
Note: Sereno, con 8° circa. Campo sintetico. spettatori circa 200
Punti conquistati in classifica: Rugby Parma FC 1931 1, Rugby Calvisano 5
Leggi l’articolo della Gazzetta di Parma
Clicca sulle foto sotto e guarda i due album su Flickr (foto di Alberto Basi e Andrea Sicuri)