Importante vittoria della Rugby Parma 1 sul Livorno nella 2ª giornata del girone di ritorno del Campionato Titolo e sconfitta dal Modena per la Rugby Parma 2 nel 3° turno di andata del Campionato Interregionale per i gialloblù allenati da Prestera, Frati, Moreta, Mazza, Degli Antoni e Sartori in campo con formazioni ridotte a causa di numerosi infortuni.
Clicca sulle foto sotto e scorri i due album su Flickr (foto di Carlo Martinelli e Michele Taddei)
RUGBY PARMA 1
Le parole di coach Luca Sartori: “A Livorno, come da tradizione, abbiamo affrontato un avversario fisico e aggressivo, su un campo pesante per la pioggia. Serviva una prestazione tosta e giocata con l’atteggiamento giusto e siamo contenti per i ragazzi. Complimenti! Adesso lavoriamo in allenamento questa settimana per prepararci al meglio alla prossima importante sfida che ci attende”.
Domenica prossima al Banchini va in scena la partita di ritorno con i toscani dell’Unione Rugby Firenze che domenica hanno vinto nettamente contro la Lazio consolidando la 3ª posizione in classifica a 7 punti dalla Rugby Parma (kick off alle ore 12:30).
RUGBY PARMA: Degli Antoni G., Violi, Calvi (V), Aspesi, Adorni, Silvestri, Sartori (Laghi), Berghenti (C), Martinelli, Ciusa, Didu, Mincev (Bleta), D’Amico, Gosa, Piroli (Badagnani); a disposizione: Pelli G., Magnani Ma. All. Prestera
Livorno Rugby vs Rugby Parma 1: 15-19 (5-12), pt 1-4
Marcatori: p.t. 9′ m Gosa tr Silvestri, 20′ m Livorno nt, 24′ m Calvi nt; s.t. 1′ m Livorno nt, 7′ m Livorno nt, 15′ m Gosa tr Silvestri
Classifica Campionato Titolo Girone 2: Rugby Experience L’Aquila 49, Rugby Parma 1 45, Unione Firenze 38, Cavalieri Prato Sesto 36, Fiamme Oro 34, Livorno 30, Colorno 27, Capitolina 27, Lazio 5, Primavera 1
RUGBY PARMA 2
Il commento di coach Pablo Moreta in campo con la squadra: “Nonostante la sconfitta, si è trattato comunque di una prova positiva. A foglio gara avevamo 19 ragazzi di cui alcuni schierati fuori ruolo per necessità. Siamo partiti molto bene, poi siamo stati penalizzati da episodi. Abbiamo commesso vari errori, ma siamo riusciti comunque a fare una partita di sostanza, placcando, correndo e combattendo su tutti i punti di incontro. Non posso che essere molto soddisfatto dell’atteggiamento dei ragazzi che hanno dato veramente tutto in questa ‘battaglia’ senza mai mollare”.
Domenica prossima la squadra è attesa a Livorno, sponda Lions Amaranto, in occasione del 4° turno del girone di andata del Campionato Interregionale (kick off alle ore 12:30).
RUGBY PARMA 2: Malpeli, Boschi, Contini, Priolo, Cantoni, Dodi (V), Magnani Mi., Colla, Zatti, Taddei (C), Bertora, Nizzi, Barbuto, Mentani, Pelli F.; entrati durante il match: Pelizzari, Spaggiari, Simoni, Corsanici. All. Moreta.
Rugby Parma 2 vs Modena Rugby: 12-27 (5-10), pt 0-5
Marcatori: p.t. 5’ cp Modena, 20’ m Cantoni nt, 27′ m Modena tr; s.t. 1’ m Modena tr, 10′ cp Modena, 20’ m Nizzi tr Cantoni, 25′ m Modena tr
Classifica Campionato Interregionale: Lyons 13, Pesaro 13, Bologna 9, Lions Amaranto 8, Modena 7, Scandicci 5, Fano 4, Rugby Parma 2 0.
Niente da fare per la squadra allenata da De Rosa, Quagliotti e Caselli: i Diavoli del Valorugby Emilia vincono la sfida con la Rugby Parma al termine della 2ª giornata del girone di ritorno del Campionato Elite.
Le parole dell’head coach Federico De Rosa che anche in questa occasione ha potuto schierare una formazione ridotta, con soltanto 19 giocatori: “È stata una bella partita, molto intensa a livello fisico, in cui i nostri ragazzi non hanno mai mollato. Abbiamo avuto qualche carenza nelle fasi statiche e questo non ci ha permesso di avere palloni a disposizione per giocare. Ci aspetta ora un’altra sfida molto dura sotto l’aspetto fisico in cui proveremo ad avere qualche opportunità in più per esprimere il nostro gioco”.
Domenica prossima ancora una trasferta, questa volta a Piacenza ospiti dei Lyons (kick off alle ore 11:00).
RUGBY PARMA: Pappalardo (C), Frati T., Rusconi (Fernandez), Fernandez (Gnudi), Bergamaschi (Priolo), Frati J., Carli, Vacondio, Righi (C), Gardoni, Uccelli (Bosi), Tesoro, Turillazzi (Leo), Fava, Ravizzi. All. De Rosa.
Valorugby Emilia vs Rugby Parma: 31-12 (12-0), 5-0
Marcatori: p.t. 2’ m Valorugby nt, 29’ m Valorugby tr; s.t. 5’ mt Ravizzi nt, 22’ m Valorugby nt, 29′ m Valorugby tr, 32′ m tecnica Parma, 35′ m tecnica Valorugby
Classifica Campionato Elite: Cavalieri Union 40, Valorugby 25, Livorno 24, Lyons 22, Rugby Parma 15, Firenze 12, Bologna 12, Jesi 11.
In occasione della 10ª giornata di attività CRER, le formazioni gialloblù allenate da Quagliotti, De Rosa, Fermo, Sartori, Colla e Krumov si aggiudicano entrambe una netta vittoria sulle due squadre pari età del Valorugby Emilia.
Il commento dell’head coach Marco Quagliotti: “Bella prestazione dei ragazzi che in entrambe le partite hanno dimostrato i progressi che stanno facendo durante gli allenamenti”.
Le due squadre tornano in campo domenica a Prato ospiti del Gispi Prato, insieme ai pari età del Sesto: Gispi 1 – Rugby Parma 1 – Sesto 1 al Chersoni di Iolo (kick off alle ore 10:00); Gispi 2 – Rugby Parma 2 – Sesto 2 a Coiano (kick off alle ore 10:30).
Clicca sulle foto sopra e scorri l’album su Flickr (foto di Cristiano Maiorano)
RUGBY PARMA 1: Rizzardi, Iotti, Orlandini (Malvisi), Marchesi, Gardoni, De Luca E. (V), Benet, Karameto (C), Fava, Frea (Ederoclite), Busi, Bova (Schianchi), Armellini. All. Quagliotti, Fermo, Giantomassi.
Rugby Parma 1 vs Valorugby Emilia 1: 33-15 (12-0)
Marcatori: p.t. 5′ m Rizzardi nt, 7′ m Orlandini tr Gardoni; s.t. 3′ m De Luca E. tr De Luca E., 5′ m Orlandini tr De Luca E., 13′ m Rizzardi tr De Luca E., 19′ m Valorugby tr, 25′ m Valorugby tr
RUGBY PARMA 2: Zaniboni, Lamberti, Colombo G. (Galloni), Sorrentino (C), Calì, Rusconi, Cordani (Palla), Fermo, Carbognani, Colonna (V), Muho, Leto, Priori. All. Quagliotti, Fermo, Giantomassi.
Rugby Parma 2 vs Valorugby Emilia 2: 57-12 (40-0)
Marcatori: p.t. 2′ m Cordani nt, 12′ m Cordani tr Fermo, 14′ m Fermo tr Sorrentino, 20′ m Calì tr Fermo, 23′ m Fermo tr Fermo, 25′ m Lamberti tr Fermo; s.t. 6′ m Leto nt, 11′ m Valorugby nt, 13′ m Galloni tr Fermo, 20′ m Valorugby tr, 25′ m Galloni nt