Davanti al pubblico amico del Banchini è andata in scena ieri una partita entusiasmante e, per oltre un’ora, praticamente perfetta. La squadra guidata dai coach Filippo Frati e Cristian Prestera ha offerto una prestazione grintosa e intensa, mantenendo un ritmo altissimo – merito anche degli avversari, tra i quali si è distinto l’ex gialloblù Martin Granieri, ora trasferito a Milano per motivi di studio.
Di fronte a una Rugby Parma concentrata e con pochissime sbavature, solida in mischia, precisa in touche e devastante al largo, anche l’ottima formazione del CUS Milano ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie, trovando la prima meta soltanto al 66’, dopo il calcio di punizione realizzato all’8’ dal capitano verdeblù Borzone, non nella sua giornata migliore. Negli ultimi minuti, complice un po’ di stanchezza e qualche errore, i lombardi sono riusciti a marcare due mete in rapida successione, senza però riuscire a conquistare il punto di bonus offensivo.
Una prestazione di alto livello da parte della squadra gialloblù con sei mete (e almeno tre occasioni sfumate all’ultimo secondo), impreziosite dalle cinque trasformazioni del quasi perfetto Manuel Paternieri.
Orgoglioso della prestazione complessiva della squadra l’head coach Filippo Frati che così commenta: “Nonostante un pizzico di delusione per gli ultimi 20 minuti, i ragazzi hanno messo in campo una prestazione pazzesca. Se potessimo giocare sempre come abbiamo fatto oggi nei primi 60, ci metterei la firma! Abbiamo giocato da squadra che sa cosa vuole e come fare per ottenerlo. Come la scorsa settimana, ognuno ha rispettato la consegna che aveva in campo nella consapevolezza che, se fossimo rimasti ancorati al piano di gioco, le marcature sarebbero arrivate. Bravissimi tutti, davvero!”
Migliore in campo Paolo Busetto, sempre pronto a mettersi a disposizione per la squadra e che oggi ha esordito da titolare in un ruolo non suo, all’ala, rendendosi pericoloso in varie occasioni.
Una prova convincente che conferma la crescita della squadra e la forza del gruppo: una Rugby Parma compatta e aggressiva che ha fatto divertire il pubblico del Banchini che speriamo di vedere sempre più numeroso a sostenere i nostri colori.
Domenica prossima, la 3ª giornata di andata vedrà la Rugby Parma far visita al Rugby Lecco che, dopo la vittoria interna sul Modena nel 1° turno, ieri ha perso a Milano contro l’ASR, squadra retrocessa a fine stagione scorsa dalla Serie A1. Kick off alle ore 14:30.
RUGBY PARMA FC 1931 vs CUS MILANO RUGBY: 40-20 (19-3), pt 5-0
Marcatori: p.t. 4’ m Manni nt (5-0), 8’ cp Borzone (5-3), 26’ m Gosa tr Paternieri M. (12-3), 40’ m Mordacci tr Paternieri M. (19-3); s.t. 43’ m Gosa tr Paternieri M. (26-3), 50’ m Gosa tr Paternieri M. (33-3), 60’ m Caselli tr Paternieri M. (40-3), 66’ m. Galazzi (40-8), 74’ m. Borzone (40-13), 75’ m. Randazzo tr Borzone (40-20)
Rugby Parma FC 1931: Sorio (C), Busetto, Calvi, Manfrini, Paternieri C. (43’ Bianconcini), Paternieri M., Bosi (V, 60’ Colla), Manni (68’ Domec), Andreoli, Adorni, Mordacci (54’ Poli), Caselli (68’ Sharku), Morelli (57’ Kakaliashvili), Gosa (68’ Babbo), Alcantara (68’ Calì). All. Frati, Prestera
Cus Milano Rugby: Tarantola (37’ Randazzo), Bolzoni, Anzaghi (51’ Olearli), Borzone (C), Cederna, Colli, Morandino (51’ Longo), Galazzi, Toscano (V, 54’ Alagna), Zaninati, Balocco, Granieri (54’ Borgonovo), Nucci (51’ Carli), Perini (51’ Mozzi), Cusimano (45’ Parisi). All. Boggioni, Ragusi
Arb.: Francesco Cagnin (VE)
Giudici di Linea: Luca Malagoli (MO), Stefano Galuppini (BS)
Cartellini: /
Calciatori: Paternieri M. (Rugby Parma) 6/7, Borzone (Cus Milano Rugby) 2/5
Man of The Match gialloblù: il trequarti Paolo Busetto (classe 2001), premiato dal presidente della Rugby Parma Bernardo Borri, da una rappresentanza della squadra Special XV – Cuori Gialloblù e dal partner gialloblù Cavazzini Beverage.
Note: tempo soleggiato, temperatura 16°, spettatori circa 300
Punti conquistati in classifica: Rugby Parma 5, Cus Milano Rugby 0
Clicca qui e leggi l’articolo della Gazzetta di Parma
Clicca sulla foto sotto e guarda i due album su Flickr (foto di Alberto Basi e Andrea Sicuri)











