I risultati delle giovanili gialloblù

Doppia splendida e importantissima vittoria interna per le formazioni allenate da Prestera, Frati, Moreta, Mazza, Degli Antoni e Sartori. La Rugby Parma 1 ottiene una vittoria schiacciante sulla Primavera Rugby in occasione della 7ª giornata del girone di ritorno del Campionato Titolo che vale la meritatissima qualificazione diretta alle semifinali scudetto con addirittura due turni di anticipo; probabile avversario sarà la Benetton, capolista del girone 2 a 72 (9 punti in più rispetto al Valsugana). La Rugby Parma 2, in formazione ridotta e rimaneggiata, dopo aver subito due mete trasformate nei primi minuti di gioco, inserisce il turbo e supera i pari categoria del Bologna Rugby Club nel primo appuntamento del girone di ritorno del Campionato Interregionale.

All’orgoglio di tutta la società per questi risultati fanno eco le parole dell’head coach della categoria Cristian Prestera, che commenta così la prestazione di tutto il gruppo: “Sono davvero contento dell’atteggiamento di tutti i ragazzi della rosa. Voglio fare i complimenti a tutti quanti: ai ragazzi che stanno partecipando al Campionato Interregionale che hanno lasciato anima e cuore in campo e hanno vinto con una vera prova di coraggio, un’attitudine al combattimento e un agonismo eccezionali una partita difficile contro un’ottima squadra molto fisica e organizzata. E ai ragazzi del Campionato Titolo che hanno ottenuto una vittoria importantissima e non semplice, perché si poteva correre il rischio di dare per sottintesi alcuni aspetti del gioco e sottovalutare l’avversario. Invece, hanno approcciato la gara in modo eccellente, ottenendo un risultato davvero importante che per noi costituiva il primo step dell’obiettivo che ci eravamo posti a inizio stagione: arrivare alle semifinali per lo scudetto. Tengo a sottolineare che questo risultato è merito di tutto il gruppo. Per fortuna, abbiamo una rosa numerosa e i ragazzi, pur partecipando a due differenti campionati, si allenano tutti insieme. Il gruppo è uno e unico e tutti loro possono giocare in entrambe le squadre che scendono in campo la domenica.

RUGBY PARMA 1

2024/25 - UNDER 18 - RPFC1 vs Primavera 23.03.25 (foto Taddei e Casaretti)“Con questo risultato abbiamo raggiunto il  nostro primo importantissimo obiettivo – conclude coach Prestera -. Adesso dobbiamo lavorare davvero tanto per fare bene nelle sfide che ci aspettano da qui a fine stagione” .

Dopo uno stop di oltre 1 mese, molto utile per recuperare qualche infortunato e per prepararsi al meglio all’ultima parte della stagione, la squadra tornerà in campo il 27 aprile, ancora al Banchini, per affrontare l’Unione Rugby Capitolina che domenica ha battuto 7-43 la Lazio e che occupa la 7ª posizione in classifica a 41 punti (kick off alle ore 12:30).

Clicca sulla foto sopra e scorri l’album completo su Flickr (foto di Michele Taddei e Roberto Casaretti)

RUGBY PARMA 1: Degli Antoni G. (Laghi), Violi (Magnani), Calvi (V), Beveridge, Adorni, Silvestri, Aspesi, Berghenti (C, Colla), Ciusa (Nizzi), Martinelli, Bergamaschi (Sartori), Mincev, Bleta, Gosa, Piroli (Pelli G.). All. Prestera

Rugby Parma 1 vs Primavera Rugby: 64-7 (38-0), pt 5-0

Marcatori: p.t. 4’ m Calvi tr Silvestri, 11’ m Gosa nt, 15’ m Violi tr Silvestri, 18’ m Violi nt, 24’ m Adorni tr Silvestri, 31’ m Bergamaschi tr Degli Antoni G.; s.t. 4’ m Degli Antoni G. tr Degli Antoni G., 8′ m Bergamaschi tr Silvestri, 13’ m Pelli G. tr Calvi, 21’ m Primavera tr, 30′ m Aspesi nt

Classifica Campionato Titolo Girone 2: Rugby Experience L’Aquila 74, Rugby Parma 1 67, Unione Firenze 48, Cavalieri Prato Sesto 46, Livorno 4, Fiamme Oro 44, Capitolina 41, Colorno 37, Lazio 6, Primavera 6.

RUGBY PARMA 22024/25 - UNDER 18 - RPFC2 vs Bologna 23.03.25 (foto Casaretti e Taddei)

Anche coach Pablo Moreta, in campo domenica con la squadra che partecipa al Campionato Interregionale, si unisce ai complimenti del capo allenatore Prestera a tutto il fantastico gruppo dell’Under 18 e, riguardo alla squadra che ha affrontato Bologna, aggiunge soddisfatto: “Il cuore enorme e la voglia di lottare che hanno questi ragazzi ci hanno permesso di ottenere la vittoria su avversario più dotato fisicamente. Sono rimasto davvero impressionato dalla prova di coraggio che i nostri hanno messo in campo”.

Domenica prossima la squadra è attesa all’impegnativa trasferta a Piacenza, ospite della capolista Lyons, in occasione del  recupero dell’ultima giornata del girone di andata del Campionato Interregionale rinviata il 16 marzo scorso (kick off alle ore 12:30).

Clicca sulle foto sopra e scorri l’album completo su Flickr (foto di Roberto Casaretti e Michele Taddei)

RUGBY PARMA 2: Malpeli, Cantoni, Priolo, Casalini, Boschi, Dodi (C), Magnani M., Casaretti, Spaggiari, Zatti, Isi, Galloni, Barbuto, Mentani, Pelli F. (V); entrati durante il match: Pelizzari, Patterlini, Costi, Corti, Contini. All. Moreta.

Rugby Parma 2 vs Bologna Rugby Club: 19-14 (7-14), pt 4-1

Marcatori: p.t. 8’ m Bologna tr, 15’ m Bologna tr, 26’ m Mentati tr Malpeli; s.t. 7′ m Contini tr Malpeli, 20′ m Mentani nt

Classifica Campionato Interregionale: Lyons 33 *, Bologna 29, Modena 23, Pesaro 18, Lions Amaranto 17 *, Rugby Parma 2 10 **, Fano 9 *, Scandicci 5 *.

* Giornate da recuperare

Con la squadra che ha disputato la domenica precedente il III Rugby Tournament “Amici di Gede” organizzato dall’Unione Rugby Capitolina a riposo, l’altra formazione allenata da Quagliotti, De Rosa, Fermo, Sartori, Colla e Krumov scesa in campo domenica a Moletolo contro i pari categoria del Rugby Colorno è stata protagonista di una partita dai due volti in occasione della 14ª giornata di attività regionale.

Il commento dell’head coach Marco Quagliotti: “In accordo con i tecnici del Colorno abbiamo cambiato completamente le squadre all’intervallo per dare l’opportunità a tutti i ragazzi di giocare un tempo intero. Da parte nostra, si è trattato di una prestazione a due facce: nel primo tempo, i ragazzi hanno messo in campo una buona attitudine, soprattutto in fase difensiva recuperando molti palloni ed andando a segnare più volte; nel secondo tempo, invece, non abbiamo mantenuto la stessa intensità, subendo la maggior fisicità dei nostri avversari”.

Ora un turno di riposo per questo gruppo, mentre sabato prossimo la Emil Banca Rugby Parma 1 è attesa a Livorno al torneo Boia dè organizzato dal Livorno Rugby (kick off alle ore 09:00).

EMIL BANCA RUGBY PARMA 2:
1° TEMPO: Gardoni, Galloni, Iotti, Morbarigazzi (C), Palla, Benet (V), Calì, Casali, Josan, Priori, Schianchi, Maini, Bova.
2° TEMPO:  Benet (V), Galloni, Rizzardi, Orlandini, Iotti, De Luca E., Morbarigazzi (C), Bagnulo, Fava, Carbognani, Casali, Leto, De Luca S. All. Quagliotti, Fermo.

Emil Banca Rugby Parma 2 vs Rugby Colorno: 38-42 (24-0)

Marcatori: p.t. 3′ m Priori nt, 7′ m Galloni tr Gardoni, 15′ m Galloni tr Gardoni, 24′ m Morbarigazzi nt; s.t. 2′ m Colorno tr, 4′ m Orlandini tr De Luca E., 7′ m Colorno tr, 14′ m Colorno tr, 15′ m Colorno tr, 17′ m Bagnulo tr De Luca E., 19′ m Colorno tr, 21′ m Colorno tr